I saldi estivi sono quasi al termine: il Lazio è la prima regione ad aver chiuso il periodo dei saldi estivi, èpossibile, quindi, fare un primo bilancio sull’andamento delle vendite. Gli acquisti sono rimasti stabili rispetto allo scorso anno e considerando che il 2009 era l’anno della crisi, sottolinea il Codacons, ciò significa che non si è registrato alcun segnale di miglioramento. Il Codacons inoltre annuncia, per la stagione dei saldi 2010 a Roma, una spesa per famiglia di circa 200 euro e presenta una Top Ten delle proteste giunte dai consumatori, che hanno segnalato inganni e raggiri durante i saldi, a cui dobbiamo continuare a fare attenzione (almeno nelle altre città dove i saldi non sono ancora terminati).
Acquisti
Carte sconto e fidelity: Antitrust le sospende
Ci telefonano a casa, una gentile signorina ci parla al telefono e capiamo subito che si tratta della solita proposta telemarketing, la ascoltiamo e riesce addirittura a catturare la nostra attenzione, non vuol venderci nulla, ci dice semplicemente che possiamo avere carte sconto gratuite da utilizzare, in un vasto lasso di tempo, tra i tre e i cinque anni, in alcuni negozi di prossima apertura. E così diciamo sì: fissato l’appuntamento con il consulente di turno che in realtà si presenta a casa con carte e cartelle da firmare. Moduli poco chiari impegnano il consumatore ad acquisti immediati e obbligati, anche per importi di oltre 5mila euro: siamo andati incontro alle “carte fedeltà” distribuite da tre diverse aziende nello specifico “Style”, “New Company” e “Jolly”, attiva anche con i marchi “Andromeda”, “Ciao”, “Calypso”, “Nuvola”, “Teorema”. L’Antitrust ha imposto a queste aziende, in base alle norme del Codice del Consumo, la sospensione immediata dell’attività promozionale telefonica.
Acquisto prima casa, le statistiche sulla scelta dell’immobile
Nonostante la crisi gli italiani continuano a comprare casa. Un italiano su tre afferma di essere alla ricerca di una casa e uno su quattro dichiara di volerla comprare. A credere maggiormente nell’importanza di possedere un immobile è la fascia di età 45-54 anni (84%), seguiti dai giovani nella fascia 25-34 anni (82%) credono ugualmente nel valore dell’investimento di comprare casa. La ricerca sul desiderio di acquistare casa da parte degli italiani è stata fatta da Format per Subito.it, il sito web di annunci per comprare e vendere di tutto in Italia.
Carte prepagate ricaricabili e bancomat: le regole per un uso corretto
Secondo le stime dell’Associazione Bancaria Italiana quest’estate saranno effettuati circa 260 milioni di prelievi da bancomat per un ammontare di 42 miliardi di euro, e 300 milioni di pagamenti (33%) per 19,5 miliardi. Saranno i giovani ad utilizzare maggiormente le carte prepagate ricaricabili che consente di lasciare a casa il contante pur non avendo un conto corrente proprio. Ecco di seguito il decalogo dell’Abi per un uso corretto e sicuro delle carte di pagamento:
Acquisto casa da privati: linee guida
Abbiamo intenzione di comprare casa da un privato senza affidarci ad una agenzia immobiliare? Questo potrebbe sicuramente farci risparmiare sull’acquisto dell’immobile, ma prima di farlo, quali sono le precauzioni che dobbiamo prendere? Cosa è necessario sapere prima di comprare casa da un privato e quali controlli sono necessari?
Salute della vista: occhiali da sole sicuri
Moda all’ultimo grido? A goccia o quadrati? Con strass o borchie? Firmati o no? Stiamo parlando ovviamente degli occhiali da sole, che anche se non ci interessa appartengano a grosse griffe, ricordiamo che rispettino determinati requisiti idonei per la nostra salute. Non solo belli da vedere ma anche dotati di tutte le garanzie necessarie affinché proteggano realmente gli occhi dai raggi ultravioletti. Attenzione a quelli dati in omaggio con riviste e creme solari: le associazioni dei produttori, ricordano come gli occhiali venduti come gadget in vari casi abbiano fallito i test di conformità.
Acquisti a rate: maggiori garanzie nel credito al consumo
Una vera rivoluzione del credito al consumo attende i cittadini italiani a partire dal 2011, quando entreranno in vigore le regole europee per garantire ai consumatori una maggiore trasparenza su costi e condizioni. Dall’anno prossimo i consumatori potranno interrompere il pagamento delle rate in caso di mancata consegna o difetto del prodotto. Non si parlerà più di credito al consumo ma la nuova normativa parla di credito ai consumatori puntando quindi sul rapporto personale tra ente erogatore del finanziamento e cliente. I mediatori creditizi dovranno avere forma di società di capitali e dipendenti e organi dotati di caratteristiche di indipendenza e onorabilità. Il credito al consumo é un settore che registra un calo, per questa ragione Adiconsum ha chiesto che venga esteso il Piano Famiglie (sospensione mutui) anche per il credito al consumo.
Braccialetto Power Balance sotto la lente dell’Antitrust: risarcimenti in vista
Il braccialetto dell’equilibrio Power Balnce, oggetto cult dell’estate 2010 finisce nel mirino dell’Antitrust.
L’indagine avviata dall’Antitrust sui braccialetti “Power Balance’ apre l’iter ai risarcimenti per chi ha acquistato il prodotto ed è rimasto deluso.
Credito al consumo e diritto di recesso
Il credito al consumo é finalizzato all’acquisto di beni e servizi per soddisfare esigenze di natura personale, ad esempio: prestito personale, cessione del quinto dello stipendio, viene concesso ai consumatori spesso sotto la forma di dilazione del pagamento del prezzo dei beni e servizi acquistati oppure sotto forma di prestito. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per il recepimento della direttiva europea in materia di contratti di credito al consumo, la quale sancisce il diritto di recesso entro 14 giorni, possibilità di rimborso anticipato del credito, e soprattutto richiama alla trasparenza: al consumatore devono essere fornite adeguate informazioni. Il creditore infatti, swcondo la direttiva, deve fornire al consumatore, in tempo utile prima della stipula del contratto, le informazioni necessarie per raffrontare le varie offerte al fine di prendere una decisione attenta e con cognizione di causa in merito alla conclusione di un contratto di credito.
Aiuto alle famiglie, buoni spesa e biglietti gratuiti Ataf a Firenze
A Firenze arrivano i “buoni spesa”, che sostituiranno le somme di denaro. Cambiano per i Comune quindi le modalità di erogazione dei contributi economici ai cittadini in condizione di disagio economico e sociale. I voucher sociali, ovvero “buoni spesa” in formato cartaceo, potranno essere spesi presso gli esercizi commerciali convenzionati che per ora in città sono circa 500, fra negozi di vicinato e supermercati. Inoltre, il Comune ha concordato con Ataf (Azienda Trasporti dell’Area Fiorentina) la distribuzione gratuita di biglietti.
Jogging, come scegliere la scarpa migliore?
Le città si svuotano, e gli amanti della corsa ne approfittano! Oltre all’aria buona che respira senza troppi veicoli in giro, l’amante dello jogging ha bisogno, naturalmente, che le scarpe siano adatte, comode, che lascino traspirare il piede, perchè utilizzare calzature sbagliate, che sia per lo sport o per tutti i giorni, può provocare seri danni alla nostra salute. Molti consigli utili ci giungono dal settimanale Il Salvagente, che si è avvalso di un test effettuato in un laboratorio francese su 9 modelli di scarpe da corsa, utilizzando 8 corridori al fine di testare, appunto, i modelli di calzatura e scovarne i pregi e i difetti. Iniziando, ad esempio, dal profilo della resistenza, il test ha evidenziato che quasi tutte le scarpe sono buone, ma il problema sorge toccando altri tasti, come l’assorbimento degli urti, caratteristica fondamentale per la scarpa da jogging, e che in molte calzature non ha una prestazione ottimale.
Braccialetto dell’equilibrio Power Balance, una moda che è una truffa?
Power Balance il braccialetto dell’equilibrio che sta spopolando fra i giovani non funziona. Questo è ciò che Altroconsumo crede e che, dopo aver provato il braccialetto che promette di consolidare l’energia donando maggior equilibrio, forza e flessibilità, afferma con convinzione. Il braccialetto dell’equilibrio Power Balance include al suo interno ologrammi, ai quali vengono conferiti poteri benefici. In realtà l’ologramma non è che una foto ottenuta con il metodo dell’olografia, che produce immagini tridimensionali se illuminate opportunamente e non ha poteri magnetici o proprietà energetiche.
Pannolini in offerta: sconto per i Super Dry Huggies
Le mamme sanno che per i pannolini per i bambini la spesa è notevole. Nella penisola italiana per i pannolini, come per il latte in polvere, si spende più che nel resto d’Europa.
Divorzio consensuale e giudiziale, quanto si spende
Secondo l’Istat il numero dei divorzi è aumentato di ben il 7% in un anno. Ma quanto costa divorziare?Secondo l’indagine dell’Adoc le spese possono arrivare sino ad un massimo di 23mila euro in un anno e questo fa pensare che oggi divorziare non è una cosa alla portata di tutti ma un “lusso” per pochi. A rendere così oneroso il divorzio sono i vari avvocati, psicologi, nuovi mutui, assegni di mantenimento, piatti rotti.