Da oggi possiamo risparmiare sulle bollette. Non sarà un anno semplice per le famiglie italiane per quanto riguarda le bollette, infatti in questo 2025 bisogna fare i conti con un aumento dei costi di luce e gas che potranno mettere in crisi gli italiani. Questa situazione negativa è dettata dall’aumento del costo delle materie prime, con un forte impatto soprattutto per coloro che si ritrovano con un contratto basato sul prezzo variabile.

Tutto quello che dobbiamo sapere per chi intende risparmiare sulle bollette
Aumentano le tariffe energetiche e qui diventa fondamentale adottare delle giuste strategie per evitare gli sprechi e quindi limitare i consumi. Dal punto di vista prettamente numerico, stando a quanto riportato dal comparatore online Facile.it, ci saranno ben 350 euro in più sulle bollette di luce e gas, per quanto riguarda il contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero nel 2025.
Parliamo di una stima, fatta secondo le previsioni relative all’andamento del prezzo delle materie prime, che lascia ben intendere come la bolletta potrebbe superare i 2930 euro, ossia il 14% rispetto a quella del 2024 che era di 2538 euro.
Sarà principalmente la bolletta del gas ad aumentare in maniera vertiginosa in questo 2025, infatti la spesa annuale, stando sempre ai vari calcoli fatti in previsione, passerà da 1.793 euro del 2024 a 2.044 euro del 2025, con un aumento di 251 euro; per quanto riguarda l’energia elettrica, invece, l’incremento sarà di 99 euro, con una spesa annuale che passerà da 790 euro a 889 euro. Un aumento che sarà comunque importante in entrambi i settori, con il rincaro delle bollette di luce e gas che dovrà essere attutito dalla riduzione dei consumi.
Unico modo per evitare di trovarsi a fare i conti con bollette molto salate potrebbe essere non solo puntare su proposte a prezzo bloccato, ma ovviamente assumere anche comportamenti che diano modo di limitare proprio i consumi e gli sprechi energetici. Il consumo maggiore riguarda il riscaldamento, qui potrebbe essere una buona abitudine abbassare la temperatura degli ambienti di qualche grado. Infatti è emero come anche solo la riduzione di un grado della temperatura interna possa garantire un risparmio annuo di circa 117 euro.
Bisognerebbe poi evitare la dispersione del calore, utilizzando anche delle tende che possano isolare al meglio gli ambienti, ma in questo caso gli infissi possono fare la differenza. In cucina si può poi adottare la cottura passiva, ossia una volta portata l’acqua a ebollizione, si può spegnere il fuoco e sarà il calore a continuare la cottura degli alimenti, chiaramente mantenendo il coperchio chiuso per non disperderlo.
La pentola a pressione potrebbe poi essere la scelta migliore quando si cucina perché dimezza il consumo di gas e velocizza proprio la cottura. Infine si può ridurre anche l’uso dell’acqua calda, alle volte la si spreca tantissimo, ad esempio restando tantissimi minuti sotto la doccia. Sono piccoli consigli efficaci per affrontare questo caro bollette del 2025.