Polizza auto, ecco come si può risparmiare in modo efficace

Spesso e volentieri si sente parlare di come ridurre i costi della polizza auto, ma non si tratta affatto di una cosa scontata o semplice. La RC Auto fa riferimento a quella polizza assicurativa che ha carattere obbligatorio e che deve essere stipulata per tutte quelle vetture a motore che circolano sul manto stradale. Si tratta di una polizza che può essere attivata presso una delle numerose compagnie di assicurazioni che hanno l’autorizzazione ad operare in tal senso.

Assicurazione auto, ecco come si può risparmiare

Nel corso degli ultimi anni, le tariffe che riguardano le assicurazioni auto sono decisamente calate, anche se comunque si mantengono su livelli piuttosto elevati. È bene prestare un po’ di attenzione, però, per fare in modo di andare alla scoperta di nuove soluzioni che possono garantire un abbassamento della propria polizza.

noleggio auto

Costa Crociere, torna la Super All Inclusive

L’estate è finita e per la maggior parte degli italiani è arrivato il momento di tornare al lavoro, ma questo è proprio il momento giusto per poter pianificare la vostra uova vacanza, magari una crociera sfruttando il ritorno della promozione Super All Inclusive lanciata da Costa Crociere. 

L’offerta è piuttosto chiara fin dal nome che porta: la promozione infatti consente di poter prenotare una crociera con un prezzo tutto incluso, compresa l’assicurazione “Early Booking”. Qui nel dettaglio (ecco il link), è possibile consultare la promozione che offre la possibilità di poter avere incluse nel prezzo di prenotazione della crociera bevande a bicchiere senza limiti, bibite, birra, vino, cocktail, aperitivi, tisane o distillati. Indubbiamente si tratta di uno dei costi extra più più alti per chi sceglie di andare in crociera e che in questa occasione verrano totalmente inseriti all’interno del prezzo. 

Ivass, occhio alle polizze abbinate con l’auto

Se state pensando di cambiare auto e si acquistarne una nuova, allora è meglio essere particolarmente accorti. A mettere in allerta i consumatori è l’Ivass in un recente report sulle polizze assicurative che vengono vendute abbinate dai concessionari auto ai finanziamenti per poter acquistare i veicoli in promozione delle case automobilistiche. 

L’Ivass offre una serie di consigli per il consumatore prima di accettare un’offerta commerciale per acquistare un veicolo a rate spiegando che sono in corso una serie di interventi nei confronti di operatori per poter rimuovere le “criticità riscontrate”.

Rc auto, il nuovo sito truffa segnalato dall’Ivass

Ancora un sito truffa irregolare nell’ambito delle polizze auto: li rende noto l’Ivass che ha identificato un altro sito internet – truffa che vende assicurazioni auto anche temporanee pur senza avere le necessarie autorizzazioni previste dalla legge.

A essere segnalato è il sito internet www.prontopolizza.eu, che riporta i dati identificativi di un intermediario regolarmente iscritto nel Registro Unico degli Intermediari – RUI: lo stesso intermediario ha dichiarato la totale estraneità alle attività svolte tramite il sito stesso.

Rca auto, l’importo dipende dal Cap

Sembra essere il cap, il codice di avviamento postale il responsabile della variazione e neppure troppo sottile, del premio di assicurazione dell’auto da parte di diverse compagnie.

La rovescione arriva da Facile.it, il maggiore sito di comparazione del settore, che ha effettuato delle valutazioni proprio nel corrente mese di aprile mettendo in evidenza che a volte lo stesso assicurato, con la stessa automobile, con lo stesso attestato di rischio e nella stessa città di residenza, possa avere un premio di assicurazione diverso. 

Rc auto contraffatte, la nuova segnalazione dell’Ivass

Nuova allerta dell’Ivass che ha segnalato l’ennesimo sito internet truffa che vende assicurazioni auto, ma senza avere le necessarie autorizzazioni previste dalla legge e pertanto, senza la possibilità di poter tutelare il cliente in caso di incidente.

Segnalata la promozione di polizze Rc auto aventi durata temporanea” tramite il sito www.BolognesiAssicurazioni.it “che riporta la denominazione di un intermediario che, tuttavia, ha dichiarato la propria totale estraneità alle attività svolte tramite esso.

Rc auto contraffatte, le nuove segnalazioni dell’Ivass

L’Ivass aggiorna la lunga lista dei siti web che truffano i cittadini vendendo  assicurazioni auto senza avere le autorizzazioni previste dalla legge e pertanto, senza la possibilità di poter tutelare il cliente.

Ecco i nuovi siti segnalati per cui l’Ivass ha chiesto l’oscuramento.

Si tratta di

miaassicurazione.it, 

uniqastudio.it,

piugaranzieassicurazioni.it.

Rc auto contraffatte, nuovo sito truffa oscurato

Ennesima segnalazione da parte dell’Ivass che informa i cittadini dell’esistenza di un altro sito truffa nel ramo delle polizza assicurative per auto. 

Sotto accusa finisce il sito internet “www.polizzatemporanea.net”che, come segnala l’Ivass non risulta essere riconducibile ad alcun intermediario assicurativo che sia iscritto nel registro unico degli intermediari assicurativi.

Il sito è reo di aver venduto e messo in circolazione r.c. auto anche di durata temporanea, ma che risultano false visto che il sito stesso riporta un numero di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi – RUI inesistente. 

Rc auto contraffatte, i siti segnalati dall’Ivass

È nuova allerta sulle polizze contraffatte: l’Ivass ha comunicato che è stata segnalata la commercializzazione di nuove polizze r.c. auto contraffatte. Si tratta anche di polizze di durata temporanea, che vengono commercializzate attraverso  i relativi siti internet, ma che non risultano affatto essere riconducibili ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel Registro unico degli intermediari assicurativi – Rui.

Si tratta chiaramente di polizze contraffatte: questi i siti indicati dall’Ivass.

Rc auto contraffatte, l’Ivass segnala altri due siti

Occhio alla stipula delle polizze on line che spesso e volentieri posso nascondere truffe. Come è accaduto anche stavolta: due sono i siti irregolari che sono stati appena identificati. Si tratta di www.polizza4mesi.com e www.reassicurazioni.it. Entrambi i siti internet non sono riconducibili a intermediari assicurativi iscritti nel registro e l’Ivass conferma che la loro “l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tali siti è irregolare”.

L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni allerta i consumatori e rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto contraffatte, anche di durata temporanea che sono stati vendute attraverso questi siti internet: entrambi i siti però non sono riconducibili ad nessun tipo di intermediario assicurativo iscritto nel Registro. 

Ddl concorrenza, come risparmiare sulle assicurazioni Rca

Con il sì definitivo, il ddl concorrenza diventato legge include diversi provvedimenti che porteranno a diversi cambiamenti toccando svariati settori, dal mercato dell’energia, dai liberi professionisti alle poste alle banche fino alle assicurazioni Rca. Proprio questo potrebbe essere il settore che consentirebbe agli automobilisti di poter risparmiare.

Vediamo come. In pratica la nuova legge prevede sconti per coloro che installano la scatola nera sulla propria auto e i già virtuosi che non provocano incidenti da quattro anni e vivono nelle province con il tasso maggiore di sinistri che si conceranno soprattutto nel Sud Italia, usufruiscono di un ulteriore sconto. 

Polizze rc auto contraffatte della Tuir Wart, l’Ivass allerta

Ennesimo caso di polizze contraffatte: a sollecitare l’attenzione degli automobilisti è l’Ivass che informa che sono stati segnalati nuovi casi di commercializzazione di polizze rc auto contraffatte della compagnia assicurativa Tuir Warta.

Non è la prima volta che la compagnia finisce nel mirino della contraffazione, ma stavolta l’Ivass segnala nuovi casi avvenuti di recente e allerta gli automobilisti della nuova commercializzazione di polizze rc auto contraffatte.