Risparmiare dallo psicologo, alcune dritte utili a tutti

Risparmiare dallo psicologo è possibile. Negli ultimi anni, la consapevolezza sull’importanza della salute mentale è cresciuta significativamente, portando a una maggiore accettazione del ricorso a figure professionali come psicologi e psicoterapeuti. Ansia e stress, un tempo sottovalutati, sono ora riconosciuti come problematiche che necessitano di un intervento specializzato, affiancandosi a disturbi più gravi come la depressione.

come risparmiare dallo psicologo

Come isparmiare dallo psicologo nel 2025

La pandemia di Covid-19 ha contribuito a questa maggiore attenzione, culminando nell’introduzione del bonus psicologo. Tuttavia, la terapia privata rimane un costo elevato, limitando l’accesso a molti. Nonostante ciò, il Ministero della Salute ha riconosciuto l’importanza irrinunciabile di psicologi e psicoterapeuti per il benessere dei cittadini, spingendo alla ricerca di soluzioni accessibili. Il bonus psicologo, pur rappresentando un passo avanti, presenta dei limiti.

Con uno stanziamento di soli 10 milioni di euro per il 2024, ha potuto soddisfare una minima parte delle numerose richieste pervenute, evidenziando un bisogno diffuso. Il contributo massimo di 1.500 euro, erogabile fino a 50 euro a seduta, è destinato principalmente a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, garantendo un massimo di 30 sedute. L’importo del bonus diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’ISEE, riducendo il numero di sedute coperte.

Come andare gratis dallo psicologo è però possibile sfruttando altri canali. Fortunatamente, infatti, esistono delle alternative al bonus psicologo per accedere a un supporto psicologico gratuito o a costi ridotti. Le ASL (Aziende Sanitarie Locali) offrono un primo colloquio gratuito e sedute successive a tariffe inferiori rispetto al privato. Anche in questo caso pe sussistono delle lacune e riguardano più che altro i tempi di attesa che possono essere davvero molto lunghi.

Qui la causa di questo tangibile rallentamento è data dal numero limitato di professionisti che operano nel settore pubblico, spesso impegnati anche in contesti ospedalieri. Si può comunque fare un tentativo chiedendo tutte le informazioni a riguardo alla propria ASL di competenza. Ci sono però altre opzioni da vagliare nella ricerca di andare gratis dallo psicologo, come i servizi offerti da scuole e università per i propri studenti, le associazioni di volontariato che possono proporre uno o due incontri gratuiti, e alcuni psicologi professionisti che offrono sedute gratuite o a prezzi agevolati per persone in difficoltà.

Inoltre, enti e associazioni dedicate a specifiche patologie spesso forniscono supporto psicologico ai loro pazienti, e alcuni ospedali possono offrire direttamente servizi gratuiti, per i quali è consigliabile informarsi presso le singole strutture. Come visto esistono diverse risorse a livello nazionale e locale che permettono ai cittadini di prendersi cura della propria salute mentale anche senza questo specifico beneficio, seppur con potenziali limitazioni come i tempi di attesa nel settore pubblico.

Lascia un commento